Cheese Cake al Melone

Cheese Cake al Melone



Era da tanto che volevo provare questo dolce americano... ma con il caldo avevo voglia di un gusto fresco ed originale, cosi dando uno sguardo nel frigo mi trovo: due yogurt
al melone vitasnella e un barattolo di marmellata di melone fatta in casa dell'anno scorso!!!(mi piace il melone!!) ed ecco qui un Cheese Cake fresco e genuino molto simile ad una mouss!


Ingredienti:

Per la base
250 g di biscotti secchi Digestive o grancereale classico
80 g di burro
30 g di zucchero di canna

Per il ripieno

400 g di philadelphia light allo yogurt
2 vasetti di yogurt al melone vitasnella
500 ml di panna fresca
2 fogli di colla di pesce
100 g di zucchero a velo
2 cucchiai di latte
1 barattolo di marmellata di melone circa 500 g

Preparare la base tritando i biscotti finemente insieme al burro fuso e allo zucchero, distribuire il composto granuloso sul fondo di in una tortiera di 22 cm di diametro a cerniera
e livellare con forza creando un disco liscio e omogeneo.Riporre in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo montare la panna e riporre in frigo, sciogliere i fogli di colla di pesce nel latte caldo e lasciare intiepidire, nel frattempo
montare la philadelphia con lo zucchero fino a renderla cremosa.
In fine aggiungere alla crema di formaggio lo yogurt la gelatina e la panna montata delicatamente senza smontarla.

Disporre la crema sul disco di biscotto cospargere la superficie di marmellata di melone sciolta con un pò di acqua.
Lasciare in frigo tutta la notte e gustare il giorno dopo!Una vera delizia!è sparita in un giorno!

Vi consiglio di utilizzare la purea di melone fresco invece dello yogurt se trovate un melone bello saporito (io non ne avevo a disposizione) e se non avete la marmellata fare un Topping con la purea da spalmare sopra!




Biancaneve
Con Crema e Fragole

Ieri è stato il compleanno del mio papà e come ogni anno la torta si prepara in casa... il suo dolce preferito è la zuppa inglese ma con questo caldo improvviso l'idea di preparare il cioccolato non mi sfinferava proprio, cosi ho deciso di preparargli una tortina molto fresca con la frutta di stagione (adoro le fragole) copiando una ricettina di Dolciagogo con la quale mi complimento e ringrazio!


Ingredienti:
1 pan di spagna
500 ml di crema pasticcera
800g di fragole
maraschino
panna x decorare (non fate come me che mi sono sbagliata e ho comprato quella da cucina che non rimane soda!! e si vede!)
Ingredienti per il Pan di spagna (biscuit) di Dolciagogo:
4 UOVA
150 DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAIA DI ACQUA100 DI FARINA
100 DI FECOLA
1 BUSTINA DI LIEVITO
BATTERE PER UN MINUTO ACQUA E UOVA POI AGGIUNGERE LO ZUCCHERO E MONTARE PER UNA DECINA DI MINUTI...AGGIUNGERE LE FARINE E IL LIEVITO SETACCIATI E CUOCERE IN UNO STAMPO 24 PER 30 MINUTI A 180 GRADI
Il giorno prima preparare il pan di spagna o biscuit come indicato sopra e la crema pasticcera (ognuno può usare la sua ricetta).
Il giorno dopo preparare con zucchero e limone metà fragole per fare il succo che ci servirà x la bagna.
Montate la panna x decorare e riporre in frigo, successivamente dividere il pan di spagna e bagnare il disco con il succo delle fragole diluito con un pò di acqua e maraschino (io ho bagnato molto il disco perchè a mio padre piace così) stendere uno strato di crema e posare sopra di essa le fragole tagliate che sono avanzate dal succo (così non buttiamo niente) se sono insufficienti a ricoprire tutta la crema usare quelle mese da parte x decorare. Chiudere con l'altro disco e bagnare la superficie , infine decorare con la panna montata e le fragole.
Riporre in frigo per mezza giornata e degustare!!!
P.S.
La torta è stata un successone peccato per la panna... non era soda e la decorazione è uscita molto poco definita... ma il gusto era strepitoso!!!

StRuDeL

Strudel di Mele Pinoli e Miele



1 rotolo do pasta sfoglia
4 mele
100 g di pinoli
1 Cucchiaio di Miele a piacere
1 limone
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di brandy
marmellata a piacere
spolverata di cannella

Tagliare a cubetti le mele e mettere in una pentola con 4 cucchai di zucchero, uno di brandy, il succo di un limone, un cucchiaio di miele di castagno, e una spolverata di cannella, cucinare a fuoco moderato finche le mele non saranno morbide ma non spappolate,all'incirca 15 minuti.
Nel frattempo srotolare la pasta sfoglia bucherellare il fondo e spalmare la pasta di marmellata , io uso quella d'arancia, accendere il forno a 180°.
Quando le mele saranno cotte, aggiungere i pinoli e amalgamare il tutto, porre il composto al centro della pasta sfoglia, richiudere bene come un calzone, incidere delle strisce verticali sullo strudel spennellare con un pò di succo avanzato dalla cottura delle mele e spolverare di zucchero.
Infornare per 20 minuti o fino a doratura, sfornare e gustare a
ccompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia!!
Per chi ama le mele questo dolce è davvero una goduria!
La cosa più buona è quando ti capitano tra i denti i pinoli che con la mela si sposa davvero bene!

Chocolate Chip Muffins

Muffin con gocce di Cioccolato


Eccoli qui i miei tesori!!! Da quando li ho assaggiati da Tim Horton in Canada non ne poso fare a meno! sono la cosa più buna che ho assaggiato all'estero!Peccato che in Italia non sanno farli! li chiamano muffin in realtà quelli che fanno da noi sono delle semplici tortine!
Ho provato varie ricette e ho cercato di prendere spunti un pò ovunque per preparare la mia ricetta personale!questa devo dire che si avvicina moltissimo sono davvero buoni!ma devo migliorarla ancora... forse ci devo mettere un pl più di burro a discapito della linea :D!


Ingredienti:
300 g di farina
due cucchiai di lievito x dolci
100 g di zucchero
1 cucchiaio di miele
2 uova
un pizzico di sale
100 g di gocce di cioccolato
75 g di burro
pirottini
150 ml di latte

Preparazione:
Per la buona riuscita di un muffin è importante non sbattere troppo le uova e mescolare rapidamente gli ingredienti ottenendo una pasta grumosa non omogenea!
unire gli ingredienti secchi un una ciotola e gli ingredienti umidi in un'altra sbattendoli poco con le uova.
Aggiungere il composto umido a quello secco e mischiare velocemente.
Riempire i pirottini per metà spolverizzare con zucchero a piacere e infornare a forno caldo per 20 minuti o finchè sono gonfi e dorati.
Sfornare e strafogarsiiiiii!!!!

Compeanno...con rimorso!!


Millefoglie con 1000 Kcal!!!!

Recentemente ho avuto un bel pò di feste e compleanni e come al solito il dolce è affar mio!!
Solitamente ai compleanni non manca mai la millefoglie (fateci caso!!)specialmente ai compleanni dei bambini... cosi anche per questa occasione ho preparato la mia Kalorosissima ma buonissima millefoglie crema chantilly e crema di nutella! accompagnata da un tiramisù speciale per il festeggiato che di un dolce non si è accontentato :P (altrimenti erano troppe poche Kcal!!!)
Per colpa di questa cena ho dovuto digiunare x qualche giorno hihihi scherzo!!! ma la bilancia è sempre in aguato!



Millefoglie Chantilly e Crema di Nutella
- 4 fogli di pastasfoglia congelati
- 1 Lt di crema pasticcera alla vaniglia
- 200 ml di panna
- 250 g di mascarpone (quello buono!)
- 500 g di nutella
- zucchero x glassare la pastasfoglia
-Zucchero a velo x decorare

Il procedimento è facile:
preparare la crema pasticcera alla vaniglia (ognuno con la propria ricetta io uso 4 uova in un litro di latte con 8 cucchiai di zucchero e 4 di farina più baccello di vaniglia abbastanza leggera ma delicatissima) Lasciarla raffreddare e ne frattempo stendere con il matterello i fogli di pasta sfoglia scongelati con lo zucchero (abbondante) bucherellare e infornare uno alla volta x 15 minuti o fino a doratura.
Lasciare raffreddare i fogli di millefoglie, riprendere la crema e aggiungere la panna montata ferma di frigorifero.
In una ciotola mettere la nutella con il mascarpone e lavorarla fino a renderla morbida.
Ora siamo pronti x montare il dolce
spalmare nello strato inferiore la crema di nutella coprire con la pasta sfoglia e spalmare di chantilly,coprire decorare con le briciole ricavate dal quarto foglio di pastasfoglia! spolverare di zucchero a velo a piacere e gustareeee!!!
da urlo!le sue Kcal le vale tutte!
Ed è pure bella!


Oro Saiwa (solo per l'aspetto)



Questi fantastici biscottini dalla forma di oro saiwa in realtà sono dei semplicissimi biscotti di frolla al cacao che ho preparato per natale da regalare insieme ad altri svariati tipi... e come promesso piano piano li posterò tutti!
Vi assicuro che sono croccantissimi e cioccolatosi, per i più golosi potete immergere la metà di ogni biscottto in un pò di cioccolata bianca fusa e farli raffreddare su una gratella, vi assicuro che sono ottimi e belli!


Ingredienti:
  • 300 gr farina
  • 50 gr cacao amaro
  • 150 gr burro
  • 150 gr zucchero
  • 3 uova
  • ½ busta lievito
  •  1 goccino di latte
Procedere come per una frolla normale, tenere l'impasto per 2 ore nel frigorifero poi stendere e creare dei rettangoli con la rondella taglipasta (non so se si chiama cosi!)
disporre i biscotti su una teglia con carta da forno ed infornare per 15 minuti a 180°, se vi sembrano morbidi non fatevi ingannare appena freddi diventeranno croccantosissimi!

Tiriamoci sù!





E si ogni tanto serve proprio tirarsi su... la pioggia (incessante) di questi giorni, lo stress e la vita in generale spesso ci mettono a dura prova facendoci diventare, duri,freddi e tristi.
Un dolce che è in assoluto il più amato al mondo è il tiramisù ,un dolce che spesso alza discussioni sulle variopinte modifiche della ricetta, alla fragola, al cocco, con la panna, con la crema pasticcera... un dolce per chi ne fà un tempio del gusto (Pompi)..un dolce nel bene e nel male amatissimo.
Oltretutto si può aprire un tema su che biscotto usare, Savoiardi(ricetta originale), oro saiwa (
dal gusto deciso e più denso) pavesini...
Io devo dire la verità adoro la ricetta classica con il mascarpone e le uova , ma non sò scegliere tra i savoiardi e gli oro saiwa...ottimi entrambi!
oggi con gli avanzi di svariati dolci ho creato quesi tiramisù monoporzione... davvero buoni!un'ottima merenda x golosi!

Ingredienti x 4 bicchieri :
  • 10 savoiardi +4 x decorazione
  • crema al mascarpone fatta con lo zabaione e il mascarpone
  • caffè amaro
  • cacao in polvere
  • granella di nocciola
  • scaglie di cioccolato fondente
Gli ingredienti sono senza quantità precisi perchè erano avanzati dalla preparazione di altri dolci :)
Per la composizione seguire la procedura classica del tiramisù
ovvero bagnare i savoiardi nel caffè e posizionarli sul fondo del bicchiere spalmarvi la crema al mascarpone spolverizzare di cacao e cioccolato a pezzi continuare cosi fino a riempire il bicchiere concludere con granella di nocciola e cioccolato x decorare,e  immergere mezzo savoiardo in ogni bicchiere.Mettere in frigo x qualche ora e ... TIRATEVI Sù!!